Fiorello sarà il Mike Buongiorno della piattaforma Sky

"Battaglia tra Squalo e Caimano" scrive Maltese su Repubblica, "Guerra delle Parabole" si legge in tutti i blog per parlare della nascità di Tivù Sat e la conseguente fuoriuscita dei canali Mediaset e Rai dal pacchetto Sky (passi per Mediaset ma per la Rai sarà più difficile per una serie di motivi legati al contratto di servizio stipulato con il parlamento).
L'affair Fiorello ha aperto il varco per parlare e scrivere di diverse questioni che riguardano il sistema televisivo italiano. Ma se c'è una cosa su cui pochi hanno scritto è l'unico vero motivo per cui a mio avviso Sky ha segnato un punto importante per la sua crescita nel nostro paese investendo sul Fiorello Show e il lancio di Sky Uno.
Volenti o noltenti la free tv per motivo storici e culturali ha da sempre creato e palinsestato eventi televisivi che hanno unito la maggioranza dei telespettatori italiani; lo insegnano persino nelle università: la tv ha unito l'Italia e gli italiani più di quanto abbia fatto Garibaldi, all'epoca di Mike Buongiorno (non è un caso che i due si considerino fratelli di sangue) i cinema si fermavano e le piazze e i bar si sintonizzavano sul programma del momento... per non parlare di Sanremo.
Quello che è mancato a Sky fino ad ora era uno show di intrattenimento unico ed esclusivo, capace di attirare non un pubblico ma molti pubblici, che fosse veramente solo su SKY (il calcio ha un target specifico e comunque viene distribuito su diverse piattaforme e in diverse modalità; le serie da Lost fino a Romanzo Criminale o hanno su Sky la prima messa in onda e poi passano sulle reti free o comunque hanno dei pubblici fidelizzati ma difficilmente possono raggiungereo "i grandi ascolti") e sopratutto che fosse italiano. Il Fiorello Show ha tutte queste caratteristiche e in più ruota attorno ad un fuoriclasse italiano. Sono convinto che ogni puntata del Fiorello Show sarà unica nel suo genere, piena di ospiti a sopresa e il giorno dopo giornali, tv e soprattutto il PUBBLICO avranno di cosa parlare e condivideranno insieme l'esperienza-Fiorello. A quel punto diventerà un must sintonizzarsi sul Fiorello Show e in molti vorranno provare l'esperienza-Sky. Chi vuole scommettere?
L'affair Fiorello ha aperto il varco per parlare e scrivere di diverse questioni che riguardano il sistema televisivo italiano. Ma se c'è una cosa su cui pochi hanno scritto è l'unico vero motivo per cui a mio avviso Sky ha segnato un punto importante per la sua crescita nel nostro paese investendo sul Fiorello Show e il lancio di Sky Uno.
Ma quale Tv generalista?
Fino ad ora avere Sky voleva dire avere a disposizione tanti canali a propria disposizione e scegliere pacchetti e combinazioni a proprio uso e consumo in grado di soddisfare le diverse attitudini delle famiglie. Ma pur restando un plus della piattaforma d'altro canto la molteplicità dell'offerta porta degli svantaggi: parcellizzazione degli ascolti e frammentazione del pubblico. Ma per avere veramente successo un'esperienza deve essere condivisibile, scriveva Freccero qualche anno fa su Link Tv. Condivisibile vuol dire che la tv deve creare un evento di cui i telespettatori devono poterne parlare il giorno dopo. Se la storia della tv ci ha insegnato qualcosa è che il successo arriva quando tutti parlano della stessa cosa. Nel bene e nel male, per apprezzare o criticare personaggi, programmi e palinsesti.Volenti o noltenti la free tv per motivo storici e culturali ha da sempre creato e palinsestato eventi televisivi che hanno unito la maggioranza dei telespettatori italiani; lo insegnano persino nelle università: la tv ha unito l'Italia e gli italiani più di quanto abbia fatto Garibaldi, all'epoca di Mike Buongiorno (non è un caso che i due si considerino fratelli di sangue) i cinema si fermavano e le piazze e i bar si sintonizzavano sul programma del momento... per non parlare di Sanremo.
Quello che è mancato a Sky fino ad ora era uno show di intrattenimento unico ed esclusivo, capace di attirare non un pubblico ma molti pubblici, che fosse veramente solo su SKY (il calcio ha un target specifico e comunque viene distribuito su diverse piattaforme e in diverse modalità; le serie da Lost fino a Romanzo Criminale o hanno su Sky la prima messa in onda e poi passano sulle reti free o comunque hanno dei pubblici fidelizzati ma difficilmente possono raggiungereo "i grandi ascolti") e sopratutto che fosse italiano. Il Fiorello Show ha tutte queste caratteristiche e in più ruota attorno ad un fuoriclasse italiano. Sono convinto che ogni puntata del Fiorello Show sarà unica nel suo genere, piena di ospiti a sopresa e il giorno dopo giornali, tv e soprattutto il PUBBLICO avranno di cosa parlare e condivideranno insieme l'esperienza-Fiorello. A quel punto diventerà un must sintonizzarsi sul Fiorello Show e in molti vorranno provare l'esperienza-Sky. Chi vuole scommettere?
4 commenti:
sono stati furbi quelli di sky a prendersi fiorello per attirare maggiore pubblico e faranno la stessa cosa anche con altri, ne sono sicuro anche se a me il concetto di pagare per vedere la tv mi da un pò noia!
complimenti per il tuo blog...se ti va passa dal NOSTRO
a presto!
io posso scommettere che non sarà così per un motivo "strutturale": non tutti possono permettersi l'abbonamento a sky, anzi solo una minoranza può permetterselo. Quindi, Fiorello non può fare grandi ascolti (secondo me non raggiungerà mai 1 milione di ascoltatori); quindi il giorno dopo solo pochi potranno parlarne.
io credo che il primo obiettivo di sky sia quello di attirare il pubblico che pur avendo sky usufruisce troppo dei canali generalisti... cioè oltre ai nuovi abbonati... caro fabrizio l'esperienza fiorello è innanzitutto una cosa da far provare a chi già ha sky...
so benissimo che l'esperienza fiorello è per chi ha già sky, ma le mie perplessità nascono quando si dice che si vuole creare un evento di cui parleranno tutti, secondo me non sarà così.
La mia previsione sull'ascolto si è rivelata sbagliata: la prima puntata del Fiorello Show, in onda dalle 21.32 alle 22.02 su Sky Uno, ha raccolto 1.015.000 spettatori medi e il 3.53% di share. Adesso bisogna vedere se è stato solo l'effetto novità o se l'ascolto tiene.
Posta un commento