AMCTV non sbaglia un colpo. Dopo Breaking Bad a Mad Man ecco RUBICON la terza serie originale e di successo che sta andando in onda sul canale AMC. Se avete visto e apprezzato i film I 3 Giorni del Condor e Tutti gli uomini del Presidente e in più amate le teorie cospirazioniste, i servizi segreti e il lavoro di intelligence questa serie, sappiate, che è stata scritta per voi. Il motto da ricordare è: NOT EVERY CONSPIRACY IS A THEORY.
In inglese crossing the Rubicon vuol dire attraversare il punto di non ritorno e si rifà al fatto storico che vede protagonista Cesare attraversare con l'esercito il fiume Rubicone (il confine entro il quale non potevano entrare gli eserciti, era insomma come dichiarare guerra al Senato e a Roma). Dopo questa piccola digressione è facile intuire cosa fa il protagonista della serie RUBICON.
James Badge Dale alias Will Travers è un analista di un'agenzia di intelligence, raccoglie informazioni, prepara dossier su quello che avviene nel mondo politico e finanziario. La sua perspicacia è subito evidente perchè egli riesce e cogliere dei segni o ha delle intuizioni e soprattutto mette in correlazione eventi e cose che normalmente non sembrano connesse. Mentre si aprono diverse linee narrative (un suicidio, un "misterioso incidente-omicidio", dei quadrifogli particolari) su alcuni giornali appaiono nella pagina dei cruciverba (cliccate se volete giocare) delle soluzioni ricorrenti e uguali a tutti i quotidiani. E' qualcosa di nuovo e per un analista vuol dire che c'è qualcuno che si sta scambiando messaggi. Soprattutto quando James Badge Dale scopre che è una cosa già successa in passato. Piccolo particolare non trascurabile: il protagonista ha perso la moglie e la figlia nell'attentato dell'11 Settembre. L'evento storico su cui più si è scritto in quanto a teorie complottiste e cospirazioni.
Qual'è il segreto del successo di Rubicon? E sopratutto quali sono i segreti della serie?
La serie ha già segnato il record di ascolti per AMC, un grande successo paragonato al mercato televisivo secondo Tvbynumbers. Ma il segreto è tutto nello storytelling. Trama complicata, labirintica, capace di portarti dentro l'oscuro meccanismo dei segreti da svelare. A tratti ricorda gli esordi di Prison Break e quindi si conferma la teoria dell'importanza delle trame multiple. La serie è appena iniziata e gli ingredienti ci sono tutti per farne un prodotto di successo. Per i segreti quindi bisognerà aspettare.
Nota a margine:
Il trend cospirazionista o comunque le storie con protagonisti i servizi segreti a livello televisivo hanno attecchito pochissimo. Eppure in libreria sono usciti testi interessanti e a parte la serie Intelligence con Raul Bova e qualche digressione di Romanzo Criminale in televisione si è visto poco. Chissà che magari non vedremo qualche film e/o qualche documentario sulla storia dei servizi segreti, soprattutto di quelli deviati.
1 commento:
salvo, sembra molto intrigante!
grazie per la segnalazione :D
Andre
Posta un commento