domenica 5 giugno 2011

La Tv cambia! Leggete Link - Idee per la Televisione per capire come...


Spero che tutti voi abbiate letto il penultimo numero di Link - Idee per la televisione (il numero monografico dedicato alla Tv degli anni Zero). Spero che lo abbiate fatto davvero perchè è arrivato in libreria il nuovo Link 10 con un accattivante titolo "Decode or Die" che sembra tanto il titolo di una puntata di Lost.

Per chi ancora non la conoscesse Link è l'unica rivista, l'unico progetto che da anni racconta, analizza e decodifica in maniera molto originale la televisione come business, come produzione di contenuto e come industria culturale.





In questi ultimi anni il sistema televisivo, con tutto quello che rappresenta, sta vivendo una trasformazione radicale e proprio per questo riuscire a "decodificare" i cambiamenti, vuol dire prepararsi a non morire (in senso metaforico e non solo). La pubblicazione è arrichita da alcune mappe che io ho appeso nel mio ufficio. Ecco alcune delle cose che imparerete leggendo questa ultima uscita:

- ai friulani piace vedere lo sport in tv al contrario dei liguri;
- in Veneto spopolano i talent show;
- i trentini non amano i film, mentre al sud vanno forte le mini-serie e le fiction;
- i talk-show politici vengono seguiti molto al Nord ma nel Lazio non sono i programmi preferiti;
- Boardwalk Empire, rispetto a Glee, ha un terzo degli spettatori ma solo la metà dei download in rete;
- il personaggio che più parla in Lost non è Hurley alias Hugo (che pure parla tanto) ma il dottor Jack.

E poi ecco alcuni interventi che dovete assolutamente leggere e approfondire:

- Come (e perchè) l'anti-tv si fece tv di Massimo Scaglioni
- Il Software entra in tv (con Google, Apple & Co.) di Carlo Alberto Carnevale Maffé
- Dove eravamo rimasti? di Nico Morabito (se siete amanti di Lost avete un motivo in più)
- L'intervista ad Hagai Levi ( creatore della serie Be' Tipul, noi la conosciamo nella versione di HBO con il titolo di In Treatment, e che si chiede come mai la Rai abbia congelato la versione italiana) di Stefania Carini
- Siamo factual di Manolo Farci
- Il social fuori dal Network di Michele Boroni

Ditemi la verità: vi ho convinto a comprarlo? Se avete ancora qualche dubbio scrivetemi che vi do altri validi motivi per iniziare a collezionare tutti i numeri di Link.


Nessun commento:

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...